lunedì 9 aprile 2018

La tragedia dell'Arandora Star

Tratta dal romanzo "L'enfasi eccessiva" (Rupe mutevole)





Al largo di Liverpool, 2 luglio 1940





- Bella la tua idea, proprio bella. Ma sì, dai, andiamo anche noi alla casa del Fascio...
- Ma che ce ne fregava a noi del fascismo. Non ti lamentavi però quando siamo andati a sentire Beniamino Gigli o quando organizzavano la tombola...
- Sì, sì. Intanto siamo qui su ‘sta nave, trattati come delinquenti dopo tutto il culo che ci siamo fatti a Londra. Tutti e due belli impacchettati, due fratelli con la mamma in bottega a sgobbare da sola. Siamo in un bel guaio, non c’è che dire.
Ernani e Vittorio Carpanini erano stati prelevati due giorni prima dai bobbies: uno nel caffè di famiglia a Soho, l’altro per strada, dove esercitava la nobile arte del musicante. Li chiamavano organ grinders e in famiglia erano considerati degli artisti di strada. Ma non ci vuole nessuna maestria a far andare l’organetto, basta girare la manovella con un movimento costante.
La musica viene fuori da sola, sembra un’orchestra. Ernani guadagnava anche una sterlina al giorno nel quartiere di Clerckewell, come un professionista degli spartiti. Bastava avere un braccio robusto e girare la manovella, tutto qui. Del resto, chi ce li aveva i soldi per andare a studiare la musica. A casa loro manco c’erano i soldi per mangiare. Quando ancora erano a Bardi, i Carpanini erano taglialegna. La notizia dell'Inghilterra come Terra Promessa arrivò via mare, da Genova. Il legname dell'Appennino serviva come travatura di sostegno nelle miniere di carbone in Valfontanabuona. Il carbone poi tornava a Bardi e con esso anche il racconto di quella terra che offriva grandi opportunità a chi avesse voglia di lavorare. E la famiglia Carpanini di voglia di lavorare ne aveva tanta. Partirono agli inizi del Novecento, con le solite valigie chiuse con lo spago.
In Inghilterra li guardavano da sempre un po’ di sbieco per via di quella parlata che avevano; smozzicavano il cockney e quando si esprimevano in italiano, lo facevano con quell’accento asperrimo dell’appennino emiliano, con quelle esse sdrucciole, le zeta che sparivano – eccessionale, magassino, dicevano - con quelle ci che assomigliavano a cappa, con quel tono che verso la fine della frase si chiudeva a riccio – parole smozzicate e mai terminate, alla fine.
Loro, Vittorio e Ernani, manco lo sapevano che il Duce aveva dichiarato guerra all’Inghilterra. Loro pensavano a sbarcare il lunario e una volta al mese si ritrovavano tutti assieme alla Casa del Fascio a Charing Cross, a nord di Trafalgar Square. Sino a quel maledetto giorno, quando sentirono bussare alla porta e apparvero davanti ai loro occhi quattro poliziotti di Sua Maestà la Regina. Presi e imbarcati su una nave nel porto di Liverpool, destinazione sconosciuta.
A vederla da lontano l’Arandora Star sembrava una nave da crociera, una di quelle che si vedeva solo – che loro vedevano solo - nelle réclame dei giornali. Quelle che andavano nelle Americhe – un tempo si diceva così, nelle Americhe.
Tutta bella luccicante, che sfidava le onde del Mare del Nord - baldanzosa. L’unico particolare che andava a disturbare l’occhio dell’avvistatore era quello strato di filo spinato che perimetrava il ponte. Se poi uno aguzzava un po' l'occhio, poteva scorgere a poppa e a prua due cannoni per attacchi via mare e una vasta selezione di artiglieria antiaerea.
Lì, in mezzo all’assito del ponte più alto, c’erano prigionieri tedeschi e italiani, tutti quanti prelevati dai bobbies su ordine di Winston Churchill in persona che vedeva in quei poveri immigrati la quinta colonna del fascismo italiano e del nazismo tedesco.
- Chi sa che fine ha fatto papà? – Vittorio si sfrega le mani: alle sei di mattina, in pieno mare, l’aria è frizzante. Anche d’estate.
- Sarà prigioniero in qualche campo, magari in quello di Bury o a Brompton Road. Forse sta partendo anche lui per l’Australia. O per le Americhe. Come noi, del resto...
- Ma lui, mica ci veniva alla Casa del Fascio, mi sa che lui tirava dall’altra parte.
- Ma l’hai capito o no? - guardò dritto negli occhi il fratello - Gli inglesi mica guardano se sei fascista o socialista, se sei toscano o emiliano. Loro guardano solo il passaporto e lì c’è scritto che siamo italiani. E quindi siamo pericolosi per la società inglese. Altro che balle. L'hai capito o no?
Un gruppo di tedeschi faceva la ronda; erano marinai, scrutavano il mare e davano pacche sulle spalle agli italiani. Sapevano come muoversi sulle navi, non come loro che il mare lo avevano visto solo in cartolina – al massimo avevano visto il cheto e innocuo fiume Taro vicino a Fornovo, quando se ne andavano in trasferta a Parma, due volte l’anno, per le fiere del bestiame.
- Hai sentito stanotte il dottor Bergamo? Ha detto che siamo seduti su una polveriera. Dice che i tedeschi ci possono sparare addosso da un momento all'altro, con tutti quei sommergibili che ci sono in giro. Non abbiamo nemmeno il simbolo della Croce Rossa ... – Ernani si accorse che proprio in quel momento stava avvicinandosi a loro il medico in questione.
Il dottor Alvise Bergamo era molto conosciuto fra gli italiani a Londra. Aveva il suo ambulatorio in Kensington Square; ma non visitava solo gli italiani, anzi, la sua clientela era formata soprattutto da inglesi – quelli abbienti, perlopiù. E tra i suoi pazienti c’era pure il capitano della nave, Edgar Moulton. Per questo lo stesso comandante della Arandora Star – stazza 16mila tonnellate, sei piani e una chiesetta interna – gli propose di andare a passare le notti negli alloggi degli ufficiali. Ma lui rispose di no, disse che “voleva stare con i suoi ragazzi”, quelli ingabbiati e trattati come delinquenti solo perché erano italiani – come lui, del resto. Non aveva mai sfruttato il suo status. Sapeva benissimo che le parti si potevano invertire da un giorno all’altro. Non un uomo di mondo, ma un uomo del mondo. Da sempre.
- Dottore, buongiorno. Anche lei qui sul ponte. Mamma mia, che freddo, eh – Ernani continua a sfregarsi le mani, che facevano il rumore della carta vetrata (trrrrrr, trrrrrr, trrrrrr). Erano mani proletarie, irregolari e spigolose, abituate a tirare su e giù serrande nel caffè di famiglia.
Al Carpanini’s si serviva il miglior gelato di Londra. Si alzavano alle cinque di mattina per ricevere l’uomo che vendeva il ghiaccio. Poi si faceva il gelato sino alle nove. Mezzora di stacco poi via a bollire il latte, per il gelato del giorno dopo. Ernani partiva alle undici con il pony e andava nelle vie del centro a vendere Italian Ice Cream fino al tramonto. Nel negozio ci lavoravano papà Beppe e mamma Risorta con due zie e tre ragazze del posto, anche loro emigranti dalla Valtaro. Si chiudeva alle undici di sera e le pulizie le faceva la famiglia al completo (compreso Vittorio che aveva da poco depositato nel retro l’organetto).
- Salve ragazzi. Come va? – Il dottor Bergamo manteneva sempre un aspetto dignitoso a dispetto delle condizioni di prigionia (immancabile il Borsalino, poi il gilet e un civettuolo foulard bianco). Aveva un viso roseo appena compromesso da rughe discrete; la bocca era ingentilita da un sorriso di circostanza anche nei confronti dei soldati che lo seguivano con il fucile puntato. Molti di quelli erano stati anche suoi pazienti. Ma la guerra è la guerra, gli dissero. Anche per un luminare della medicina. Non si salva nessuno. Quel giorno, il sedici giugno, presero tutti: banchieri, sacerdoti, negozianti, manager, gelatai. Il Duce gettò il guanto di sfida sul volto della perfida Albione. E allora il primo Ministro inglese si scordò di quando accolse Mussolini nello sfarzo dei salotti inglesi e anche di quando, nel ’27 disse che ammirava il Duce - “ultimo baluardo contro il cancro del comunismo russo”, dichiarò.
Quando presero la famiglia Carpanini al completo, il poliziotto aveva le lacrime agli occhi. Tanto che Beppe andò in cantina e prese il miglior vino per berlo assieme ai poliziotti. “È una questione di qualche giorno, poi tutto si risolverà, non si preoccupi, signora Risorta”, dissero i bobbies prima di ammanettare il marito e i due figli – Ernani di ventidue anni e Vittorio di appena sedici.
- Dottore, scusi, ma perché ci stanno portando via? Che abbiamo fatto di male?
- Di male nulla, se non pensiamo che costituisca un reato l’essere nati in Italia. È il Duce che stavolta l’ha combinata grossa.
- E che ha fatto Mussolini?
- Ha dichiarato guerra all’Inghilterra. Il 16 giugno in Piazza Venezia ha fatto il proclama.
- Non eravamo amici degli inglesi?
- Certo. Avete ragione. Anzi, i fascisti erano visti come un baluardo all’avanzata del comunismo in Europa. Il problema dell’Inghilterra, allora, era la Russia. Noi italiani sino a quindici giorni fa eravamo trattati bene, su questo non si può questionare – il dottor Bergamo scrutava la fascia orientale dell’orizzonte per cercare di scorgere l’alba – E i simpatizzanti del Fascio erano i benvenuti. Semmai gli italiani socialisti erano osteggiati. E il Duce lo sapeva, era contento di avere così tanti italiani in terra inglese, aveva pure cambiato la dizione con la quale eravamo chiamati: non più emigranti, ma lavoratori italiani all’estero...
- E poi?
- Poi Hitler ha fatto pressione e Mussolini non ha avuto la forza di dire di no alle sue pretese, alla sua voglia di espansionismo. Hitler è un pazzo. Sta invadendo la Francia e vuole fare lo stesso con l’Inghilterra, così ha fatto in modo che anche gli italiani si mettessero in questo vicolo cieco e ha costretto il Duce a dichiarare guerra agli inglesi.
- E dove ci portano ora? - Ernani smarrì in un labirinto di pensieri resi più confusi dalla mancanza di parole adatte ad esprimerli
- All’Isola di Man o in Australia. Chi lo può sapere. Siamo nelle mani di Dio - lontano, a Ponente, una massa di nuvole avanzava pigramente -. Ecco, lui potrebbe saperlo... – con un cenno del capo indicò il sacerdote che stava salendo dalla coperta, mani giunte e un rosario da snocciolare tra le dita ossute.
Don Bartolomeo officiava – in modo quasi carbonaro – dalle parti di Myfair. Si conoscevano: il medico era attirato dalle lunghe dita del prevosto: affusolate, quasi femminili. Le aveva già notate in passato, quando salmodiava in St. Peter’s, la chiesa degli italiani: gli ricordavano le mani di un pianista, capaci di estendersi oltre un’ottava.
- Dottore, alle otto ci vediamo sul secondo ponte per officiare la Santa Messa. Cerchiamo di non perdere le buone abitudini, anche se le condizioni non sono ottimali – il prete guardò i soldati e le loro armi con uno sguardo pieno di commiserazione. Poi i suoi occhi guizzarono su Vittorio e Ernani -. Mi raccomando, venite anche voi, ragazzi.
- Non mancherò di venire, padre. E porterò anche questi due giovani italiani alla messa – il medico mise un paterno braccio sulle spalle dei due ragazzi.
- Non li ho mai visti a St. Peter’s – lo sguardo del prete faceva trasparire un palese ammonimento – Bene, approfitteremo della permanenza forzata su questa nave per fare la conoscenza reciproca.
- Può darsi che da questa circostanza negativa possa saltare fuori qualcosa di buono -. Avrebbe potuto dire che non tutti i mali vengono per nuocere, ma il dottor Bergamo odiava le frasi fatte.
- Anche voi, a dire il vero, dottore, non è che siate assiduo frequentatore dell’ambiente ecclesiastico... – il prete spostò la mira
- Eh, padre, il lavoro... – Bergamo, in verità, andava a messa solo per puntiglio conformista, ma aveva preso in simpatia quel prete gracile e calvo, che aveva un approccio con le varie liturgie cristiane tutt’altro che lefebvriano.
- Va beh, dottore. Tutte le scuse sono buone. Ci vediamo di sotto, allora. Oggi abbiamo anche il privilegio di un accompagnamento musicale di tutto rispetto – con un gesto del mento indicò il Maestro Alcide Faraboli, apprezzato violinista che ha insegnato musica a mezza Londra, il quale stava raggiungendo il centro del ponte.
- Maestro, anche lei qui. Che onore... – il Dottor Bergamo invitò Faraboli nel gruppetto.
- Dura lex sed lex, caro dottore. Per fortuna ho fatto in tempo a prendere gli attrezzi del mestiere – così dicendo alzò un contenitore in pelle rigido, probabilmente contenente il violino. L'aspetto del musicista non lasciava trasparire nulla della condizione di prigioniero – forse solo l'ombra azzurrognola di una barba ancora non fatta. Alto, allampanato; rimaneva immobile come uno che era in posa per fare una fotografia, sorrideva di circostanza e poi riprendeva un cipiglio serio. Ai più questo sembrava un atteggiamento buffo, una continua gag per intrattenere il pubblico di un immaginario piano bar. Per altri, invece, quel tipo era solamente matto – ma la cosa non era poi così semplice. Andava continuamente in giro per l'Arandora Star a chiedere se qualcuno avesse visto con i propri occhi l'Australia – in ogni nave che si rispetti, pensava, ce ne doveva essere almeno uno.
- Dottore, è la prima volta che lei va in Australia?
- Beh, sì.
- Ah, peccato
Dopo quella domanda e la seguente risposta il discorso cadeva sulla guerra e sul Duce e su Churchill. Ma a queste cose lui non prestava troppa attenzione. A lui solo una cosa fregava veramente: suonare il violino.
- Stasera penso di organizzare un piccolo intrattenimento musicale assieme ad un collega tedesco che tenta di strimpellare il piano – disse l'ultima parte della frase con un moto di ribrezzo – vedremo che cosa ci salta fuori...
- E dove avete trovato il pianoforte? - chiese Don Bartolomeo con curiosità.
Il maestro ascoltò attentamente quello che il prevosto gli stava chiedendo. Si concentrò intensamente; come se da un madrigale lontano dovesse individuare le voci stonate. Infine parlò.
- Non scordiamoci che l’Arandora Star è nata come nave da crociera. Nella sala principale abbiamo riesumato un rudere di pianoforte a coda e ... - stette immobile e sorrise, poi, serio, se ne andò.
- Poveri noi. Che Dio ci assista. Allora a stasera. Ad maiora... - il prevosto lasciò la compagnia.
Oramai il sole si era alzato con prepotenza da Oriente. Quasi tutti i 1190 prigionieri erano svegli; c'era chi passeggiava sui ponti, chi si apprestava a scrivere lettere ai familiari, chi scrutava l'orizzonte dagli oblò sottostanti in cerca di impossibili risposte. I militari guardavano tutti i prigionieri con attenzione esagerata. Mancava poco alle sette, una manciata di minuti.
A duemila e cinquecento metri di distanza un sottomarino tedesco – U-Boot 47, 6.500 tonnellate di stazza - era in procinto di caricare un siluro, destinato alla Arandora Star. Il “fuoco” fu dato alle 6 e 58 minuti. Dopo novantasette secondi il boato straziante rivelò a prigionieri e equipaggio che la nave era stata colpita. L'Arandora Star affondò in quarantadue minuti. Pochi si salvarono. Le quattordici scialuppe furono prese d'assalto. La nave era stata progettata per mettere in salvo 400 persone, ma gli uomini erano quattro volte di più.
Ernani Carpanini non capì subito la gravità della situazione; nemmeno quando gli gridarono che la nave era stata colpita da un siluro. Forse perché non sapeva bene che cosa potesse essere un siluro – e quanto male potesse fare un pezzo di acciaio scagliato contro un colosso come l’Arandora Star. Vedeva solo la nave sotto di lui imbarcare acqua e affondare sempre di più. Vide la gente piangere e spingersi per entrare nelle barche che chiamavano scialuppe. Il mare intorno alla nave formicolava di persone che si erano gettate in acqua; alcuni parevano anche divertirsi, pensò in quel momento il giovane Carpanini. Lo incuriosirono anche quelle persone che abbracciavano pezzi di legno spuntati da chissà dove. Gli sfuggì anche un timido sorriso. Fino a quel momento Ernani non aveva paura, pensava che fosse stupido aver paura di qualche cosa che non si conosce; glielo diceva sempre suo padre, quando lui da piccolo non voleva entrare in una stanza buia “e cosa vuoi che ci sia dentro al buio. Quando accenderai la luce, ti accorgerai che non c'era nulla di spaventoso”. Anche il mare lì sotto era nero come il buio. Ernani aspettava tranquillo che qualcuno accendesse la luce, qualsiasi tipo di luce. Cominciò a preoccuparsi quando vide il fratello Vittorio che discendeva tutta la nave per guadagnare la via del mare. Allora prese il coraggio a quattro mani e afferrò una ciambella di sughero che un marinaio tedesco gli stava porgendo. Fece passare prima la testa, poi le braccia e poi l'addome; ora la ciambella era all'altezza del pube. Ernani era un po' dubbioso, allora guardò il marinaio tedesco che con il pollice alzato gli diede l'assenso. Si gettò quindi dal ponte e il salvagente appena toccata la superficie del mare produsse un colpo di frusta che spaccò in due la spina dorsale del ragazzo.
Il fratello Vittorio riuscì a raggiungere senza danni il bordo dell'acqua, ma non essendo avvezzo al mare, bevve acqua satura del combustibile fuoriuscito dal serbatoio della nave, morendo di morte atroce.
Il Maestro Faraboli rimase fermo come una statua. Che cosa può fare un violinista su una nave che sta affondando in mare aperto? Il dottore soccorre, il marinaio cala la scialuppa, il soldato vigila che tutto l'equipaggio si metta in salvo, il prete prega. “Ma un musicista che cazzo può fare? Suonare il violino?”, pensò. Lo trovarono appeso ad una fune, impiccato.
I relitti che galleggiavano fornirono al dottor Bergamo una sorta di zattera. Il medico si aggrappò a quel pezzo di legno – forse un tavolo o un pezzo di pianoforte o una cassa di viveri - dopo aver sdegnosamente rifiutato un comodo passaggio sulla scialuppa più confortevole del capitano. Lo sentirono in mezzo al mare ripetere incessantemente una strofa del 5 maggio di Manzoni: “... come sul capo al naufrago, l'onda s'avvolge e pesa”. Morì assiderato, sotto gli occhi del capitano dell'Arandora Star, Sir Edgar Moulton.
Alla fine di contarono più di ottocento vittime.
476 italiani che persero la vita.
48 provenivano da Bardi, in provincia di Parma.

2 commenti: